Il browser da te utilizzato non è supportato
COSMESI FATTA IN CASA: MASCHERE FAI DA TE PER MAMME STANCHE (E PER I PAPÀ)
Non riesci a ricordare quando sei riuscita a dormire due ore di fila l’ultima volta? Quasi tutti i neogenitori passano questa fase. Per fortuna non ti si legge in faccia la stanchezza. Con queste maschere per il viso fatte in casa tornerai a splendere in un batter d’occhio.
Non tutte le maschere sono ideali per tutti i tipi di pelle. Se hai la pelle sensibile, evita ad es. gli alimenti acidi come il limone. In sostanza, se l’impacco in posa ti dà fastidio, lavati il viso.
La cura del viso può essere semplicissima
Prima di cominciare, pulisci accuratamente la pelle e fai eventualmente un peeling. Così aprirai i pori e le sostanze attive potranno penetrare meglio nei tessuti. La maggior parte delle maschere agisce meglio se riscaldata, ti suggeriamo quindi di metterle nel forno a microonde a basse temperature.
Unica eccezione: la maschera al cetriolo dall'effetto rinfrescante che non va applicata calda. 20 minuti sono un tempo di applicazione ideale. Se la maschera si secca troppo, la pelle inizia a tendersi. Per sciacquare basta dell'acqua tiepida o un panno. Alla fine puoi applicare la crema da giorno o da notte come al solito.
Cosmetici fatti in casa: ecco a cosa fare attenzione
Le maschere fatte in casa non contengono conservanti, sono quindi particolarmente delicate sulla pelle, ma non si conservano a lungo. Preparale sempre fresche e utilizzale subito.
Maschera per il viso fatta in casa: il cetriolo è extra idratante
Se la tua pelle non è abbastanza idratata, si formano facilmente delle piccole rughe. Non è una cosa drammatica, ma ti fanno apparire ancora più stanca di quanto tu non sia. La maschera al cetriolo è un classico tra le creme fatte in casa, e a ragione. Perché non soltanto idrata moltissimo la pelle, ma è anche rinfrescante se presa direttamente dal frigorifero.
Si procede così: Grattugia mezzo cetriolo e mescolalo a due cucchiaini di miele. In questo modo la maschera tiene meglio sul viso. Inoltre il miele aiuta la pelle a trattenere l’idratazione.
Maschera al quark e avocado: la super cura
L’avocado ha un contenuto molto alto di grassi. Questi acidi grassi penetrano nella pelle e la fanno apparire compatta. Aggiungendo un po’ di quark per rafforzare le barriere della pelle e dare un effetto calmante, è la maschera ideale per pelli delicate che necessitano di una dose extra di cure.
Si procede così: Mescola mezzo avocado maturo con due cucchiai di quark. Se in alcuni punti hai la pelle particolarmente secca, puoi aggiungere anche un cucchiaio di olio d’oliva.
Maschera contro i brufoli: addio pelle impura
I brufoli non spuntano solo durante l'adolescenza. Il cambiamento ormonale in gravidanza e in allattamento può purtroppo riportare la tua pelle a quell’età. Ma anche in questo caso esiste una maschera magica. Quella contenente argilla. Aiuta ad eliminare il grasso in eccesso sulla pelle, una delle cause principali dell’ostruzione dei pori e della formazione di brufoli. Dopo averla lasciata agire fino a che non sarà seccata, inumidisci la maschera e massaggiala leggermente prima di asportarla. Questo effetto peeling elimina ulteriori squame di pelle e rende il tuo viso liscio come il sederino di un bebè.
Si procede così: Mescola due cucchiai di argilla, quattro cucchiai di acqua calda e un cucchiaio di miele caldo. Il miele ha un’azione antibatterica e aiuta a ridurre le infiammazioni. Un’idea in più: metti un po’ di latte e un goccio di succo di limone su un dischetto cosmetico e passalo sul viso sciacquato. Il latte rafforza il mantello protettivo contro gli acidi e il limone richiude i pori.
Ti è venuta fame annusando tutti questi ingredienti gustosi?
Nessun problema: questo è un vero punto di forza della cosmesi fatta in casa con tutti gli ingredienti che trovi da Lidl. Dai resti di cetriolo, avocado, quark, limone e miele puoi prepararti in un attimo una deliziosa insalata. Anche la cosmesi dall’interno aiuta ;-)