Il browser da te utilizzato non è supportato
LE RICETTE EUROPEE A BASE DI CARNE MACINATA PIACCIONO A TUTTI I BAMBINI
La carne macinata dovrebbe avere diversi nomi, perché può essere fatta con diversi tipi di carne e preparata in moltissimi modi. E poi piace a tutti, soprattutto ai più piccoli. In tutta Europa si trovano dei piatti tipici a base di carne macinata: köttbullar in Svezia, polpettone in Germania, cevapcici nei Balcani e ragù alla bolognese in Italia. Parti con noi per un viaggio culinario in Europa!
Iniziamo con la Germania. Dove si mangiano polpette, polpettine e polpettone. Non importa come si chiamino: prepararle è semplicissimo. Ti serve solo una buona ricetta di base per trasformare rapidamente le semplici polpette in uno stufato alla vichinga con salsa aromatica e contorno di carote, oppure in gustose polpettine al forno con crosta di formaggio, o ancora in una veloce variante mediterranea d’ispirazione toscana. Qualsiasi piatto tu voglia cucinare, troverai tutti gli ingredienti da LIDL!
Ricetta di base per le polpette di carne
- 1 panino del giorno prima
- 1 cipolla
- 500 g di carne mista macinata
- 1 uovo
- 1 cucchiaino di senape
- 1 cucchiaio di prezzemolo tritato
- Sale, pepe
- Olio per friggere
Tagliare a pezzetti il pane, ammorbidirlo nell’acqua e strizzarlo bene prima di utilizzarlo. Tritare finemente la cipolla, eventualmente soffriggerla. Mescolare accuratamente tutti gli ingredienti. Salare e pepare abbondantemente. Con il composto di carne, formare delle piccole palline e friggerle per bene nell’olio ben caldo. Abbassare il fuoco e continuare la cottura per 10-25 minuti, a seconda della grandezza delle polpette.
Le polpette possono anche essere cotte al forno. Una volta formate le polpette, infornarle per circa 30 minuti in forno preriscaldato a 200°C. Il tempo di cottura varia a seconda della grandezza. Le polpettine più piccole sono ideali come finger food e spariscono in un sol boccone nelle piccole fauci affamate.
Polpette internazionali
Proseguiamo il viaggio verso nord, dove troviamo le köttbullar. Queste palline di carne alla svedese sono generalmente a base di carne bovina. La tradizione prevede una salsa alla panna e marmellata di mirtilli rossi.
Nell'Europa sud orientale il gusto si rafforza: molti preparano i cevapcici con carne di agnello, ma ci sono anche delle ricette di suino. Per insaporirli si aggiungono paprica in polvere e aglio, a seconda della regione. Un contorno ideale è il Djuvec a base di riso con pomodori, piselli e peperone.
Un ingrediente importante nelle keftedakia greche è la menta, che conferisce alle polpette il loro tipico gusto. La carne macinata è di vitello o bovino, ma si può aggiungere anche carne di maiale.
Mamma è la cuoca di bordo
Urrà! È il giorno dei pirati! Il piccolo capitano naviga sul letto dominando le onde agitate del mare della cameretta. E nella cambusa non c’è la mamma ma... la cuoca di bordo! In queste giornate è probabile che le palline di carne con salsa di pomodoro diventino palle di cannone in sangue di pirata. Per il piatto, prepara polpettine di piccole dimensioni seguendo la ricetta di base e aggiungi una gustosa salsa di pomodoro.
- Salsa di pomodoro veloce
- 1 scatola di pomodori a pezzetti Italiamo
- 1 cipolla
- 3 cucchiai di olio di colza Vita d’Or
- 2 cucchiai di erbe provenzali
- Sale, pepe
Tagliare a dadini la cipolla e soffriggerla nell’olio. Aggiungere i pomodori e quindi le erbe provenzali, il sale e il pepe. Lasciare cuocere per 10 minuti, all’occorrenza passa la salsa con il mixer per renderla omogenea. Quindi vanno preparate le palle di cannone seguendo la ricetta di base per le polpette. Una volta pronte, basta immergerle nella salsa di pomodoro. Ottime da accompagnare ai vermi di mare, ehm... volevamo dire gli spaghetti.
Carne macinata: molto più che semplici polpette
E a conclusione del nostro viaggio, eccoci in Italia, per il gustosissimo ragù di carne.
Ragù alla bolognese:
- 1 cipolla
- 1 spicchio d’aglio
- 1 carota
- 2 gambi di sedano
- 3 cucchiai di olio extra vergine d’oliva Primadonna
- 1 bottiglia di passata di pomodoro Italiamo
- 250 g di carne mista macinata Suinelli
- 200 ml di brodo
- Sale, pepe
Pulire le verdure e tagliarle in piccoli cubetti. Soffriggerle nell’olio ben caldo e aggiungere la carne macinata. Continuare a cuocere mescolando e rosolando per bene. Aggiungere il brodo e portare ad ebollizione. Aggiungere la passata di pomodoro, salare, pepare e lasciare cuocere a coperchio chiuso per almeno 20 minuti. Aggiungere ancora liquido all’occorrenza. Il ragù può essere preparato in anticipo, perché è adatto alla congelazione.