Il browser da te utilizzato non è supportato
Commercio responsabile
Ci avvaliamo di noti marchi di certificazione per garantire ai nostri clienti la trasparenza e la sostenibilità dei prodotti che acquistano e per promuovere un commercio responsabile.
ASC (Aquaculture Stewardship Council)
L’ASC è un’organizzazione non-profit globale e indipendente, fondata nel 2010, che stabilisce un principale standard ambientale e sociale per la certificazione di allevamenti ittici responsabili e gestiti correttamente.
I produttori che soddisfano i requisiti delle norme ASC riducono al minimo il loro impatto sull'ambiente marino, conservano la qualità delle risorse idriche, non abusano di farmaci e antibiotici, proteggono l’ambiente locale e la fauna selvatica avendo cura del proprio popolo e della comunità locale. Quando si acquistano dei prodotti ittici con il logo ASC, si può essere sicuri che siano riconducibili a un allevamento certificato ASC. Allo stesso tempo si premiano le pratiche ambientali e socialmente responsabili dell’allevamento.
Bio
La produzione di alimenti biologici rispetta l’ambiente e le risorse del pianeta, rinunciando all’utilizzo di pesticidi ed additivi artificiali o organismi geneticamente modificati nell’agricoltura e garantendo il benessere degli animali nell’allevamento. Attraverso questa forma di agricoltura si conserva la biodiversità per salvaguardare le risorse del domani. I clienti con i prodotti biologici possono gustare un sapore naturale con la consapevolezza di contribuire alla salvaguardia dell’ambiente.
Il logo biologico dell’UE garantisce il rispetto delle normative dell’Unione Europea in materia di agricoltura biologica, riducendo così l’impatto sull’ambiente e assicurando un maggiore rispetto della natura e delle sue specie.
Fairtrade
Fairtrade è un marchio internazionale di certificazione etica. Il suo obiettivo è quello di supportare i produttori più svantaggiati dei paesi in via di sviluppo, rendendoli capaci di entrare nel sistema commerciale in condizioni di trasparenza ed equità e migliorando così i loro standard di vita. Gli standard Fairtrade sono norme rigorose, stabilite a livello internazionale, a cui si devono attenere tutti gli attori della filiera (produttori, trader, trasformatori). Gli standard riguardano circa 300 materie prime secondo un processo che coinvolge in prima persona i produttori, con modelli in continua revisione e miglioramento.
Friend of the Sea
Friend of the Sea è un’organizzazione non governativa (ONG) senza scopo di lucro che ha come obiettivo la conservazione e la tutela dell’ambiente marino. A questo proposito ha sviluppato una certificazione internazionale di prodotti ittici da pesca e acquacoltura sostenibili.
Il marchio Friend of the Sea è un label che si applica su tutti i prodotti certificati a garanzia del fatto che siano prodotti pescati e allevati nel rispetto degli habitat marini, dei lavoratori e degli equipaggi delle navi da pesca.
MSC (Marine Stewardship Council)
L’MSC è un’istituzione globale indipendente di pubblica utilità, fondata nel 1992 per dare una risposta al problema del sovrasfruttamento delle risorse ittiche.
La pesca intensiva in molti oceani causa la riduzione del patrimonio ittico a livello mondiale. Ciò va a discapito dell'industria ittica e degli ecosistemi marini di tutto il mondo.
L’MSC ha sviluppato uno standard ecologico che consente di valutare l’attività di pesca a livello mondiale in modo indipendente. I prodotti ittici riportano il marchio blu MSC solo se rispettano i parametri dello standard. I prodotti che riportano il marchio MSC sono una garanzia di pesca ecosostenibile. Sui prodotti Lidl, il logo si trova sempre nell’angolo destro e su fondo giallo.
Rainforest Alliance Certified™
I prodotti con il sigillo Rainforest Alliance Certified™ derivano, nelle loro componenti principali, da un’agricoltura sostenibile che segue i requisiti di sostenibilità ambientale, sociale ed economica secondo il “Sustainable Agriculture Network (SAN) Standard”. La Rainforest Alliance lavora per assicurare la conservazione della biodiversità cambiando l’approccio allo sfruttamento del territorio, le pratiche commerciali e il comportamento d’acquisto del consumatore. La Rainforest Alliance collabora con agricoltori attraverso un programma di sensibilizzazione e formazione con l’obiettivo di minimizzare l’impatto del loro operare sull’ambiente e allo stesso tempo aiutare a migliorare la qualità di vita degli agricoltori e delle loro famiglie.
Scopri di più (sito solo in inglese)
UTZ
UTZ è un programma mondiale dedicato al caffè e al cacao, che con i propri schemi certifica anche altre materie prime come il tè, il rooibos e le nocciole. L’etichetta UTZ comprende più di 20.000 prodotti differenti in 135 paesi. UTZ lavora per una agricoltura sostenibile in cui i coltivatori utilizzano buone prassi e gestiscono le proprie fattorie in modo redditizio, nel rispetto delle persone e del pianeta. UTZ opera attraverso programmi di formazione e il versamento di fondi aggiuntivi, ricavati mediante la vendita di materie prime certificate, per gli agricoltori e le loro cooperative affinché possano investirli nelle proprie attività.
V-LABEL®
V-LABEL® è un marchio internazionale per prodotti vegetariani e vegani, rilasciato in Italia dall'Associazione Vegetariana Italiana (A.V.I.). Due sono le label che certificano gli articoli: una dedicata ai prodotti vegetariani e una a quelli strettamente vegani. Conferito in base a criteri standardizzati, il marchio è sinonimo di affidabilità, trasparenza e bontà degli alimenti: permette ai clienti una scelta d’acquisto sicura e veloce, senza dover scrutinare l’elenco degli ingredienti. Il marchio V-LABEL® si avvale anche di controlli condotti da enti indipendenti per garantire che tutti gli ingredienti siano completamente vegetariani o vegani.