Fresatura
La fresatura è un metodo di lavoro versatile che può essere utilizzato per creare una varietà di profili. Questa guida spiega in modo particolarmente chiaro e semplice per i principianti quali sono gli aspetti da tenere presenti nella fresatura e dove risiede il valore aggiunto.
Nel seguente articolo imparerai anche come puoi fare a meno di una fresatrice utilizzando un trapano e cosa devi tenere in considerazione quando esegui vari lavori di fresatura, come la fresatura di una scanalatura. Ciò garantisce un risultato professionale anche ai principianti!
Il valore aggiunto della fresatura
La fresatura consiste nell'asportazione di materiale da un pezzo in lavorazione sotto forma di trucioli. In questo modo si crea un profilo per diverse aree di applicazione. Ad esempio, è possibile fresare motivi e scritte direttamente sul materiale di base. Il principale campo di applicazione è tuttavia la creazione di collegamenti tra materiali: tra questi rientrano guide, collegamenti a T, pieghe, fori e molto altro. Con il loro aiuto è possibile collegare saldamente tra loro i singoli componenti inserendo un secondo pezzo in lavorazione nell'incavo appositamente fresato. Questa unione può essere anche incollata o avvitata.
Processi e funzioni
I metodi di fresatura vengono utilizzati principalmente per costruire mobili. L'elenco seguente fornisce una panoramica delle procedure, delle funzioni e delle proprietà comuni dei dispositivi.
Processi di fresatura comuni
Esistono vari processi di fresatura con le relative attrezzature speciali. La fresa più versatile è il router. È molto flessibile e può essere guidata sul materiale con vari attacchi per creare le rientranze desiderate.
Il dispositivo può anche essere montato sotto un pannello per creare un tavolo di fresatura. Ciò significa che non è più necessario guidare il dispositivo sul materiale, ma è il materiale stesso a essere spostato sulla fresatrice. Ciò è particolarmente vantaggioso per i pezzi di piccole dimensioni. Utilizzando una pialla elettrica è possibile realizzare delle scanalature anche su materiali piani.
Il materiale principale che viene lavorato è il legno. Sebbene sia possibile lavorare anche altri materiali, come metalli e materie plastiche, solitamente sono necessarie attrezzature speciali, come una fresatrice CNC. Tuttavia, a causa degli elevati costi di acquisto e della complessità dell'operazione, questa soluzione è consigliata solo a pochissimi appassionati del fai da te.
Per la muratura sono disponibili fresatrici speciali con cui è possibile ricavare canaline guida per la posa, ad esempio, di cavi elettrici o tubi del riscaldamento. Questo dispositivo è molto utile in caso di importanti lavori di ristrutturazione e di riqualificazione.

Ecco perché la fresatura verso l’alto è migliore
Vista ravvicinata dell'indicatore di direzione di una fresa, simboleggiato da una freccia. Quando si esegue la fresatura, si dovrebbe sempre lavorare contro la direzione di marcia del dispositivo, se possibile. Questo è solitamente indicato sul dispositivo da una freccia. Anche se è possibile fresare nella stessa direzione, è molto più difficile stabilizzare il pezzo. Nel peggiore dei casi, il materiale può anche essere gettato via. Questo comporta il rischio di lesioni.
Ecco quanto è importante la velocità di taglio
La velocità di taglio è spesso citata come criterio di selezione delle fresatrici e si calcola in base all'avanzamento, alla velocità, al diametro della fresa e al numero Pigreco. Tuttavia, diventa importante solo quando sono richiesti tempi di lavorazione più brevi possibili e un'elevata resa, come nella produzione industriale di massa. A questo scopo sono disponibili tabelle complesse che ottimizzano la produttività e l'usura dei materiali sotto carichi elevati.
Per l'uso privato la velocità di taglio è irrilevante e oltretutto inutilmente complicata da calcolare. La velocità di avanzamento può essere controllata, ma è difficile quantificarla. Ad esempio, i materiali più duri possono essere fresati più lentamente perché offrono maggiore resistenza. L'unica eccezione è la plastica: questa deve essere macinata il più velocemente possibile, altrimenti il materiale si scioglierà.

La velocità corretta durante la fresatura
La velocità di fresatura è diversa dalla velocità di avanzamento. A differenza di quanto avviene per la segatura, per la maggior parte dei tipi di legno la velocità di fresatura è la seguente: a tutto gas! Velocità troppo basse provocano un elevato attrito sul materiale e non lo asportano in modo affidabile. La temperatura aumenta a tal punto da provocare antiestetici segni di calore e bordi di taglio carbonizzati. È quindi generalmente consigliabile lavorare a velocità più elevate piuttosto che più basse.
Per le materie plastiche vale il contrario. In questo caso si lavora con la velocità minima possibile e si presta particolare attenzione all'uso di una fresa particolarmente affilata. Questa non dovrebbe avere più di due taglienti, in modo da lasciare spazio sufficiente per la rimozione dei trucioli. In questo modo si evita efficacemente che i trucioli riscaldati si incollino tra loro.
Suggerimento
Un lubrificante refrigerante può essere utilizzato anche per metallo e plastica. Riduce l'aumento della temperatura e migliora la rimozione dei trucioli. Inoltre, produce meno polvere, poiché questa viene legata all'agente
Conclusione
La fresatura è un metodo di lavorazione versatile che può essere utilizzato per creare profili di ogni tipo di forma. Anche se molti materiali possono essere lavorati con la fresa, il legno è il più popolare, perché:
- Per lavorare il metallo sono necessarie attrezzature costose, come una fresatrice CNC. Tuttavia, questo investimento raramente ha senso per l'uso domestico.
- I materiali con scarsa resistenza si strappano rapidamente e quindi non sono adatti.
- La plastica richiede il controllo della velocità della fresatrice utilizzata. Inoltre, potrebbe essere consigliabile l'uso di refrigeranti.
In particolare, la fresatrice verticale offre, nella fresatura di diversi tipi di legno, un numero pressoché infinito di possibilità applicative e semplifica, ad esempio, la costruzione di mobili e la realizzazione di innumerevoli progetti di design. Durante i lavori di ristrutturazione in muratura, durante la posa di cavi e tubi, è utile utilizzare una scanalatrice per muri.