Compliance e segnalazione di violazioni
Il tema Compliance è oggi più complesso che mai.
Nel contesto mondiale le sfide legali crescono di continuo.
Per questo motivo adattiamo continuamente i nostri processi e sistemi al quadro giuridico vigente.
Per evidenziare l’importanza della Compliance abbiamo collegato la policy aziendale al seguente principio:
“Rispettiamo la normativa vigente e le direttive interne”
La Compliance è quindi diventata una componente importante della nostra cultura aziendale.
Lidl promuove un sistema di gestione della Compliance che permette ai propri dipendenti, partner commerciali e clienti di agire nel rispetto di processi uniformi e vincolanti.
Lidl ed il Gruppo a cui appartiene hanno inoltre adottato un Codice di condotta per partner commerciali ispirato ai valori dell’etica, dell’integrità professionale e dell’indipendenza; Lidl ha inoltre adottato un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del D.Lgs. n. 231/2001 in materia di responsabilità amministrativa da reato degli enti (“Modello 231”). Sulla base di quanto previsto dal D.Lgs. n. 231/2001, Lidl ha altresì nominato l’Organismo di Vigilanza (“OdV”) con il compito di vigilare sul rispetto dei principi contenuti nel Modello 231.
Per il rispetto della Compliance è importante riconoscere tempestivamente possibili condotte non in linea con i principi aziendali in materia Compliance.
A tal fine, è utile per Lidl ricevere eventuali segnalazioni di violazioni e, per questo, confidiamo nel supporto dei nostri dipendenti, partner commerciali e clienti.
Se siete quindi a conoscenza di qualsiasi informazione che possa comportare una violazione in materia Compliance, potete inviare una segnalazione mediante uno dei canali di cui al successivo punto 2.
1. Cosa si intende per violazioni in materia Compliance?
Possono essere oggetto di segnalazione, le seguenti categorie di illeciti commessi da dipendenti di Lidl o da terzi:
a) violazioni, conclamate o presunte, del D.Lgs. 231/2001, del Modello 231 di Lidl Italia S.r.l. a socio unico, delle procedure ad esso correlate o del Codice di condotta per partner commerciali del Gruppo Schwarz (a titolo esemplificativo, atti di corruzione, in tutte le sue forme, delitti contro la pubblica amministrazione, reati societari, reati ambientali);
b) illeciti antitrust e concorrenziali;
c) violazioni di norme che comportano illeciti penali o amministrativi, ad esempio inerenti la sicurezza dei prodotti, anche alimentari;
d) violazioni di norme inerenti la protezione dei dati personali.
2. Quali sono i canali a disposizione per effettuare una segnalazione?
Per effettuare una segnalazione di una violazione in materia Compliance sono a disposizione i seguenti canali.
2.1. Segnalazioni all‘OdV
Le segnalazioni relative a conclamate o presunte violazioni di cui al precedente punto 1, lettera a), devono essere effettuate in forma scritta:
- a mezzo e-mail, all’indirizzo odv@lidl.it con testo libero o
- tramite posta, all’Organismo di Vigilanza, ufficio del Presidente dell'OdV, presso Lidl Italia S.r.l. a socio unico, via Augusto Ruffo n. 36, 37040, Arcole (VR).
Non saranno prese in considerazione dall’OdV le comunicazioni verbali e/o telefoniche non formalizzate nei modi e contenuti sopra indicati.
Le segnalazioni (e l’eventuale relativa documentazione), che pervengono all'OdV, sono conservate in un apposito database il cui accesso è consentito esclusivamente ai membri dell'OdV o ai soggetti da esso eventualmente delegati, quali, ad esempio, il Responsabile Compliance di Lidl (“Responsabile Compliance”).
2.2. Segnalazioni tramite Business Keeper Monitoring System ("BKMS")
Tutte le segnalazioni relative a violazioni, conclamate o presunte, di cui al precedente punto 1, possono essere effettuate in forma scritta anche tramite il sistema BKMS.
BKMS è un portale on-line fornito dal provider Business Keeper AG, accessibile da qualsiasi dispositivo provvisto di una connessione internet, che utilizza modalità informatiche - su protocollo sicuro "https" - e ricorre a strumenti di crittografia per garantire la riservatezza dell’identità del segnalante, nonché del contenuto delle segnalazioni (e dell’eventuale relativa documentazione). Il diretto destinatario della segnalazione è il Responsabile Compliance che provvede alla disamina iniziale della stessa e l’assegna, per l’esecuzione dell’elaborazione, all’OdV, qualora la violazione segnalata integri le fattispecie di cui al precedente punto 1, lettera a), o esegue direttamente l’elaborazione della segnalazione, qualora la violazione segnalata integri le fattispecie di cui al precedente punto 1, lettere b), c) e d).
Per maggiori informazioni circa il sistema di segnalazione online BKMS è possibile prendere visione della relativa brochure al seguente link:
Di seguito il link per effettuare segnalazioni tramite il sistema BKMS:
2.3. Segnalazioni al Responsabile Compliance
Tutte le segnalazioni relative a violazioni, conclamate o presunte, di cui al precedente punto 1, possono altresì essere effettuate in forma scritta contattando direttamente il Responsabile Compliance, Sig.ra Barbara Quattrini, al seguente recapito:
E-mail: compliance@lidl.it
Il Responsabile Compliance provvede alla disamina iniziale della segnalazione e l’assegna, per l’esecuzione dell’elaborazione, all’OdV, qualora la violazione segnalata integri le fattispecie di cui al precedente punto 1, lettera a), o esegue direttamente l’elaborazione della segnalazione, qualora la violazione segnalata integri le fattispecie di cui al precedente punto 1, lettere b), c) e d).
---
Qualora la segnalazione abbia ad oggetto una presunta violazione di norme inerenti la protezione dei dati personali, il Responsabile Compliance potrà avvalersi del Responsabile per la Protezione dei Dati Personali di Lidl.
3. Quali sono le garanzie e le tutele poste in essere da Lidl?
Le procedure di segnalazione poste in essere da Lidl garantiscono, ai sensi della Legge n. 179/2017:
- la riservatezza dell'identità del segnalante e del contenuto della segnalazione. L’identità dell’autore della segnalazione non potrà essere rivelata in assenza del consenso dello stesso, salvo i casi previsti dalla legge (ad esempio, nel caso in cui la segnalazione integri gli estremi dei delitti di calunnia o diffamazione ai danni del segnalato);
- la riservatezza dell'identità del segnalato. Durante la fase di accertamento della sua eventuale responsabilità, il segnalato deve essere tutelato da segnalazioni che costituiscono mere delazioni da parte dei colleghi o di terzi, volte solo a danneggiare la sua reputazione;
- l'invalidità ed il perseguimento di eventuali atti di ritorsione o discriminatori, diretti o indiretti, nei confronti del segnalante per motivi collegati alla segnalazione, fatta salva la responsabilità di natura penale o civile del segnalante in caso di falsità della dichiarazione.
Le segnalazioni in forma anonima saranno oggetto di valutazione solo se adeguatamente documentate.
Le suddette garanzie e tutele in favore del segnalante sono condizionate alla buona fede del segnalante medesimo; pertanto, sono escluse in caso di dolo (ad es., calunnia) o colpa grave. In particolare, si considera in buona fede il segnalante che effettua una segnalazione circostanziata nella ragionevole convinzione che la condotta illecita segnalata si sia verificata e sia stata commessa dal soggetto segnalato.
Lidl verifica, in modo accurato e riservato, tutte le segnalazioni di violazioni in materia Compliance.
Si ricorda che eventuali segnalazioni ricevute che non riguardano tematiche Compliance verranno inoltrate ai reparti compenti. Per tali questioni è possibile rivolgersi all’Assistenza Clienti al seguente link:
4. Come verranno trattati i dati personali del segnalante e del segnalato?
Il trattamento dei dati personali del segnalante e del segnalato sarà effettuato in conformità al D.Lgs. n. 196/2003, al Regolamento UE n. 679/2016 ed in base alle informative privacy, disponibili ai seguenti link e delle quali si invita a prendere visione.