Arredare la stanza del bambino: come renderla accogliente per il piccolo
Il tuo piccolo sta per venire al mondo? Allora è il momento di pensare all'arredamento della cameretta. Dopotutto, il tuo piccolo vuole stare comodo e al sicuro. La maggior parte dei genitori si chiede molto prima della nascita: "Come devo arredare la cameretta del bambino?"
Arredare correttamente la cameretta del bambino non è così semplice, perché ci sono alcune cose da tenere a mente. Non solo deve essere adatta ad accogliere il piccolo nei primi mesi di vita, ma deve anche rappresentare un nido accogliente e un ambiente di gioco sicuro quando sarà più grande.
Per darti qualche suggerimento su come arredarla e organizzarla e per assicurarti di non sbagliare nulla, questa guida raccoglie tutti i suggerimenti fondamentali.
Contenuto
- Arredare la cameretta del bambino: i must per una stanza perfetta
- Come progettare l'area giochi perfetta
Arredare la cameretta del bambino: gli indispensabili per una stanza perfetta
Ogni cameretta ha bisogno di un arredamento di base. Si tratta naturalmente di un letto, un fasciatoio e una cassettiera in cui riporre i vestitini. Questi elementi di base sono importanti per tutto ciò di cui il piccolo ha bisogno: un buon riposo, vestiti e pannolini puliti.

Gli elementi base: letto, cassettiera, ecc.
Una cameretta per bambini ben arredata deve assolutamente includere un buon lettino. È importante che il letto impedisca al bambino di cadere: un lettino con sponde è particolarmente adatto a questo scopo, in quanto è regolabile in altezza e garantisce una migliore circolazione dell'aria grazie alle barre laterali. All'inizio è ideale anche un lettino per la camera dei genitori. In questo modo si evita di cambiare stanza per andare dal bambino quando piange durante la notte e lo si ha accanto a sé. Quando scegli un materasso per bambini, assicurati che non sia troppo morbido e che sia privo di sostanze nocive. In generale, tutti i mobili della cameretta dovrebbero avere angoli e spigoli arrotondati per evitare che il bambino possa farsi male.
- Una culla sicura e un buon materasso per bambini sono essenziali nella stanza del bambino.
- Una cassettiera offre spazio per pannolini, cambio di vestiti, ecc. è meglio ancorarla saldamente alla parete in modo da evitare che possa cadere.
- Un piccolo armadio offre spazio sufficiente per tutto ciò che serve al bambino.
- Un fasciatoio è raccomandato nella stanza del bambino. In questo modo consente di cambiarlo rapidamente durante la notte. Dopo tutto, il vostro bambino sarà un bambino felice solo con un pannolino pulito
Quando arredi, pensa a un'illuminazione a misura di bambino. Diversi punti di illuminazione decentralizzati, come lampade da tavolo o da parete, rendono la stanza accogliente, mentre una lampada da soffitto fornisce una luce sufficiente quando si cambia e si veste il bambino. La plafoniera dovrebbe essere dimmerabile, in modo che la luce non sia troppo intensa. Le luci notturne aggiuntive creano un'atmosfera piacevole ed evitano di dover accendere la luce grande o un'altra lampada luminosa per allattare o cambiare il bambino di notte.
Un angolo accogliente per tutta la famiglia
Un angolo accogliente nella stanza del bambino è un luogo di benessere per entrambi. È anche l'angolo ideale per l'allattamento al seno all'inizio; puoi ritirarti lì per un momento di pace e tranquillità. Non importa se si crea un angolo accogliente della stanza con tanti cuscini o se si colloca una poltrona: l'importante è che questa zona sia il più possibile confortevole e accogliente
Anche una temperatura piacevole è importante per l'accoglienza: si può ottenere con una lampada scaldante sopra il fasciatoio o una lampada per l'allattamento. L'acquisto di una fonte di calore di questo tipo è particolarmente utile se il bambino è un nato in autunno o in inverno.

Arredare la cameretta con colori appropriati
I colori giusti nella stanza del bambino sono particolarmente importanti perché creano un'atmosfera piacevole. Quando inizi a progettare la cameretta del bambino, dovresti optare per colori caldi ma delicati, che non stimolino troppo il vostro piccolo. I colori chiari e pastello sono i migliori e i più adatti. Ad esempio, dipingi la stanza del bambino con un azzurro tenue o un giallo caldo ma non brillante.
Si possono anche usare più colori, ma in questo caso bisogna fare attenzione a non portare troppo "disordine cromatico" nella stanza del bambino. Si può ottenere questo risultato scegliendo colori che si armonizzino tra loro. I bambini percepiscono come "rumore" anche i colori e reagiscono in modo molto sensibile a questi ultimi.
Pertanto, non si dovrebbe dipingere la stanza del bambino poco prima della nascita, ma qualche mese prima. In questo modo la vernice potrà evaporare a sufficienza per evitare che il bambino inali sostanze nocive o odori di vernice nella sua stanza.
Infine, non trascurare il soffitto, ad esempio decoralo con un disegno o appendi dei giochi mobili, perché nei primi mesi di vita i bambini passano la maggior parte del tempo a guardare in alto.

Come creare un'area giochi perfetta
Nelle prime settimane, naturalmente, il bambino non utilizzerà ancora l'area giochi della sua stanza. Ma i bambini crescono rapidamente e il tuo bambino scoprirà presto i suoi primi giochi. È quindi importante pensare fin dall'inizio a un'area giochi stimolante quando si arreda la stanza del bambino. Naturalmente non può mancare un tappeto per gattonare. È possibile renderla accogliente con un tappeto per bambini e tanti cuscini, ad esempio.
C'è un'ampia scelta di giocattoli stimolanti per tutte le età: si va dai sonagli per i più piccoli ai libri di stoffa e ai piccoli mattoncini da costruzione. Un consiglio per evitare il caos nella stanza del bambino: i giocattoli possono essere riposti rapidamente la sera in contenitori, cassettoni o altri sistemi di organizzazione adatti. In questo modo si evita il caos e ogni cosa ha il suo posto.
Quindi è necessaria almeno questa attrezzatura di base per la stanza del bambino per iniziare:
Elenco degli indispensabili
- Lettino
- Materasso per neonati
- Biancheria da letto per neonati
- Mobile fasciatoio e piano d'appoggio
- Cassettiera
- Piccolo armadio
- Scatole portaoggetti e/o bauli aperti
- Lampade e luci notturne
- Coperta avvolgente o tappeto morbido
- Giocattoli
- Mobili e carillon
Mobili per la cameretta che crescono con il bambino
L'area giochi deve essere progettata in modo che possa accompagnare il bambino per molto tempo. Il piccolo crescerà più velocemente di quanto vorresti e riprogettare la cameretta ogni sei mesi richiede molto tempo ed energia. Se ti impegni da subito a creare un angolo giochi che si possa modulare in base ai progressi del neonato, il tuo bambino lo troverà divertente e funzionale anche negli anni a venire.