Il browser non è supportato
Per visualizzare correttamente il sito web, ti preghiamo di utilizzare uno dei seguenti browser.AttenzioneTi preghiamo di aggiornare il tuo browser. Se continui a navigare con questo browser, la tua esperienza di navigazione potrebbe non essere ottimale.

    Il tuo bambino non dorme? Routine per notti più serene

    Un neonato ha bisogno di molto riposo. Un sonno di qualità e senza interruzioni è essenziale per aiutarlo a rielaborare i tanti stimoli della giornata. Ma sappiamo che spesso è più facile a dirsi che a farsi. Quindi cosa fare se il bambino fatica ad addormentarsi?

    Ecco alcuni consigli pratici e aiuti per favorire il sonno del bambino.

    Quanto deve dormire un bambino?

    Durante il primo anno di vita, i neonati crescono a una velocità incredibile, e dormono tantissimo: un neonato dorme per circa 16-18 ore al giorno, distribuite in circa cinque momenti. Poche settimane dopo la nascita, noterai che inizia a seguire un suo ritmo, con sonnellini più brevi durante il giorno e più lunghi durante la notte. Ma non preoccuparti se ancora non dorme per tutta la notte: è solo intorno ai sei mesi che raggiunge una durata di sonno continuo di circa sei ore.

    Bambino che dorme nella culla con orsetto blu e lampada da notte.

    C'è una cosa importante che devi ricordare: il piccolo è una persona a sé e non segue le istruzioni di un manuale. Potrebbe aver bisogno di dormire meno rispetto agli altri bambini, oppure dormire serenamente solo sentendo la tua presenza vicina. O magari da un giorno all'altro, fatica ad addormentarsi da solo, anche se prima era un gioco da ragazzi.

    Tutto questo è perfettamente normale: i bambini crescono e le loro abitudini di sonno cambiano continuamente, ma puoi sempre fare qualcosa per aiutarlo a prendere sonno.

    Creare routine

    Un neonato non si addormenta necessariamente quando lo metti nel suo lettino, ma quando è stanco. Si può favorire il sonno con delle routine. Una routine quotidiana regolare crea abitudini e sicurezza. Dei "rituali" serali come il bagnetto, leggere una storia, cantare delle canzoni e le coccole, aiutano il bambino a rilassarsi e lo preparano al sonno. Inoltre, è possibile metterlo a letto sempre alla stessa ora per favorire un ritmo regolare giorno-notte. Una routine serale comune e un ambiente tranquillo e buio aiutano a dormire.

    Leggere una storia

    Leggere una storia la sera crea un senso di sicurezza e lo prepara al sonno. I libri della buonanotte con immagini grandi e ricchi di contrasti possono essere riconosciuti anche dai neonati. I testi brevi e in rima, grazie alla loro cadenza melodica, conferiscono al linguaggio un ritmo rilassante che aiuta a conciliare il sonno.

    Creare un ambiente di riposo perfetto

    Bambina che dorme con un peluche e una luce notturna luminosa.

    Una luce notturna

    Il miglior aiuto per aiutare il neonato ad addormentarsi è un ambiente che lo fa sentire al sicuro, unito a delle routine per la nanna. Una lucina notturna e la porta socchiusa assicurano che non si senta solo quando si trova nel suo lettino. Cos'altro serve per far sentire il bambino sicuro e protetto?

    Culla bianca con baldacchino e simpatici motivi di biancheria da letto, in una stanza con tappeto.

    Il lettino

    Probabilmente il neonato non dorme ugualmente bene ovunque. I neonati, in particolare, abituati al contatto avvolgente del grembo materno, possono sentirsi "persi" in uno spazio troppo grande. Da soli in una culla grande, spesso si sentono un po' persi e fanno più fatica a tranquillizzarsi e riposare. I lettini piccoli e le culle possono essere più adatti. Tuttavia, anche le culle più grandi possono essere rimpicciolite con un paracolpi per culla. Anche un bel baldacchino crea un confine verso l'alto e dà un senso di sicurezza.

    Ma può succedere che non riesca a dormire bene se è solo di notte. In questo caso, è possibile fornire la vicinanza fisica tanto desiderata con una culla next-to-me (co-sleeping). Viene posizionata con il lato aperto accanto al letto dei genitori, in modo che mamma e bambino dormano l'uno accanto all'altro. Questo ha un altro vantaggio: le mamme che allattano non devono più alzarsi di notte, ma possono semplicemente avvicinare il bambino a sé quando serve.

    Bebè felice in un sacco nanna a stelle in una culla di legno con giostrina.

    Sacco nanna o copertina?

    Se ti stai chiedendo come coprire al meglio il tuo piccolo durante la notte, il sacco nanna è consigliato per i bambini nel primo anno di vita. La ragione è semplice: i neonati non dormono tranquillamente, ma muovono tanto le braccia e scalciano durante il sonno. Il sacco nanna resta ben saldo e non scivola, mentre la coperta viene rapidamente allontanata o tirata sul viso, rischiando di diventare pericolosa.

    Culla bianca con giostrina mobile con giocattoli di animali e alberi.

    La magia di carillon, giostrine e luci notturne

    Non solo i carillon, le giostrine e le luci notturne sono puramente decorativi, ma possono anche essere un ottimo aiuto per favorire il sonno del bambino. Il carillon può anche far parte della routine serale, ad esempio subito prima di spegnere la luce. Ripetendo questa operazione ogni sera, il bambino impara rapidamente che è ora di dormire. La danza lenta e silenziosa dei personaggi di una giostrina cattura lo sguardo e lo aiuta a rilassarsi. Una luce notturna soffusa rompe il buio della stanza e aiuta il bambino a orientarsi, soprattutto se si sveglia durante la notte.

    Bambino felice in pigiama Re Leone che tiene un peluche marrone.

    Il peluche: un amico, più di un semplice gioco

    Molti bambini sviluppano fin da piccoli un legame stretto con un peluche particolare, che li accompagna ovunque vadano. Il legame emotivo con il loro amico di peluche fa sì che si sentano protetti e al sicuro anche di notte. Questo può aiutarli ad addormentarsi e a ritrovare più facilmente il sonno, anche quando non si è nelle immediate vicinanze.

    Tutto per chi ama scoprire il mondoNeonati, bambini e giocattoli