Il browser non è supportato
Per visualizzare correttamente il sito web, ti preghiamo di utilizzare uno dei seguenti browser.AttenzioneTi preghiamo di aggiornare il tuo browser. Se continui a navigare con questo browser, la tua esperienza di navigazione potrebbe non essere ottimale.
    Brand Navigation
    1. Sostenibilità
    2. Azienda
    3. Informazioni
    4. Carriera
    5. Immobili
    6. Supporto al Cliente

    Rafforzare i muscoli core - come allenare correttamente il core

    I muscoli core sono molto più di un semplice vezzo estetico. Sono la base di una postura sana, proteggono dal mal di schiena e migliorano persino le prestazioni, nello sport ma anche nelle attività quotidiane come stare in piedi, camminare o stare seduti. Continua a leggere per scoprire perché il core è così importante, quali esercizi fanno davvero la differenza e come puoi rafforzarlo a lungo termine con dei semplici consigli.

    Perché i muscoli core sono così importanti?

    Il core è costituito da addominali, schiena, pavimento pelvico, muscoli addominali profondi e flessori ed estensori dell'anca. Questi muscoli costituiscono il centro, o core, da cui originano una varietà di movimenti, da cui il nome "core". Questi muscoli lavorano insieme come una squadra per stabilizzare la colonna vertebrale, coordinare i movimenti in modo efficiente e mantenere la postura.

    Un uomo si allena con palla medica, kettlebell e palla da ginnastica Crivit

    Le funzioni più importanti dei muscoli del core:

    • Stabilità: Mantiene il corpo in equilibrio durante i movimenti quotidiani come sedersi, sollevare pesi o torcersi.
    • Protezione: Un core forte protegge la colonna vertebrale e previene il mal di schiena.
    • Trasmissione della potenza: Che si tratti di correre, sollevare pesi o fare yoga, il core è il collegamento tra la parte superiore e inferiore del corpo.
    • Postura: Un core allenato aiuta a stare in posizione eretta e a correggere una postura scorretta.

    La loro importanza: molte persone sottovalutano l'importanza dei muscoli addominali profondi. Sono proprio questi a garantire la stabilità del centro del corpo e ad aiutare a combattere il mal di schiena. Invece di allenare i muscoli addominali in modo isolato, bisogna concentrarsi su esercizi funzionali.

    Conseguenze della debolezza dei muscoli del core

    Il core viene spesso sottovalutato, ma i muscoli del core sono essenziali per quasi tutto e rappresentano forse lo strumento più importante per prevenire il mal di schiena, di cui soffrono così tante persone. Tuttavia, la maggior parte delle persone si concentra sui muscoli del core solo quando si presentano i sintomi. Il fatto che questi siano il risultato di una debolezza dei muscoli del core spesso non è immediatamente evidente, poiché i sintomi tendono a essere lievi. Le conseguenze della debolezza dei muscoli del core possono manifestarsi, tra gli altri, nei seguenti sintomi:

    • Tensione frequente nella parte bassa della schiena
    • Postura scorretta (ad esempio, schiena incurvata, gobba)
    • Dolore quando si sta seduti o in piedi per periodi prolungati
    • Mobilità limitata e sensazione di instabilità durante l'esercizio fisico
    • Torsioni frequenti o scarso equilibrio

    Per inciso, i muscoli del core sono importanti per tutti i movimenti e gli sport, poiché la colonna vertebrale - a seconda della sezione - è mobile, ma non deve necessariamente muoversi con te. I movimenti "sbagliati", come il sollevamento di oggetti pesanti, possono danneggiare a lungo termine strutture come i dischi intervertebrali senza la stabilizzazione dei muscoli del core. Fortunatamente è possibile contrastare questo fenomeno con il giusto allenamento.

    Come allenare i muscoli del core: i migliori esercizi

    Un allenamento efficace del core non deve essere complicato. "L'importante è allenarsi con regolarità, preferibilmente con movimenti funzionali che interessino più gruppi muscolari contemporaneamente", affermano i nostri esperti di fitness Tobi e Anais. Ogni giorno inseriscono nella loro routine quotidiana piccoli esercizi funzionali per allenare in modo specifico i muscoli del core. Questi sono i loro esercizi preferiti:

    • Donna che fa yoga su un disco per l'equilibrio nel suo soggiorno.
    • Uomo che fa flessioni con impugnature in palestra.
    • Donna che fa esercizi per le gambe con fascia di resistenza Senfit.
    • Uomo che si allena con i manubri su una panca.

    1. Semplice esercizio di equilibrio

    "State in piedi su una gamba e tirate l'altra leggermente verso di voi", spiega il personal trainer Tobi, per il quale questo esercizio è la base perfetta per l'allenamento quotidiano del core. Il suo consiglio: "Attiva le dita dei piedi, come un riflesso di presa, questo ti aiuta a stabilizzarvi".

    2. Esercizio di equilibrio sulla balance board

    Se vuoi sfidare un po' te stesso, esercitati su una balance board, proprio come Anais: "Uso la balance board quasi ogni giorno. Si sta in piedi con le ginocchia leggermente piegate. Si guarda in avanti, non verso il pavimento". Per farlo funzionare, l'istruttore di fitness consiglia: "L'importante è creare tensione nello stomaco e respirare in modo uniforme. Inizia con 2 esercizi da 30 secondi. Sentirai subito come diventi più stabile".

    3. Plank

    Il plank è un classico esercizio per il core: allena l'intera muscolatura del core, le spalle e la schiena e si concentra interamente sui muscoli profondi del core. Per praticare il plank, appoggiati sugli avambracci e stendi le gambe dietro di te in modo da formare una linea. Assicurati di mantenere lo stomaco teso e di non lasciare che la schiena si abbassi. Inizia con 10-20 secondi e aumenta lentamente.

    4. Alzate laterali delle gambe

    Le alzate laterali delle gambe combinano l'equilibrio con l'attivazione mirata dei muscoli glutei e del core. L'esercizio diventa più intenso se si usa una fascia ad anello, che si concentra ancora di più sui muscoli profondi. Anais spiega come funziona: "Stare dritti con la fascia ad anello appena sopra le ginocchia. Ora sollevare lentamente una gamba. Mantenere la parte superiore del corpo ferma, 10 volte per lato, 2 serie".

    5. Camminate laterali con l'elastico

    Con l'elastico, in questo esercizio non si allenano solo i glutei e la parte esterna delle cosce, ma anche i muscoli del core. La cosa più importante: "Mantenere sempre la tensione, attivare il sedere", sottolinea Anais. 8 passi di lato, poi indietro, 2 passaggi ogni volta. "Questo è davvero l'esercizio ideale contro i danni posturali causati dalla posizione seduta", dice l'insegnante di yoga.

    6. Bird dog

    Questo esercizio allena in modo specifico gli estensori della schiena e mette alla prova i muscoli addominali profondi attraverso un piccolo esercizio di equilibrio. La posizione di partenza è la posizione a quattro piedi. Poi estendete il braccio e la gamba in diagonale. Assicurati di mantenere attivo il core. Quindi avvicina il gomito e il ginocchio. Ripetere 10 volte, poi cambiare lato e fare 3 serie.

    7. Kettlebell deadlift

    "Questo esercizio dà forza per tutto il giorno", dice Tobi, che lo integra nel suo allenamento proprio per questo motivo. "Per il kettlebell deadlift, iniziare in posizione eretta, alla larghezza dei fianchi, con il kettlebell in entrambe le mani e le braccia lunghe. Scendere lentamente. Ginocchia in fuori, petto eretto. Tenere la schiena dritta, il movimento viene dai fianchi", dice il personal trainer, guidandovi nell'esercizio e sottolineando: "È importante che tutto sia fatto in modo controllato e senza slanci". Eseguire 10 ripetizioni in 2 serie.

    Donna sorridente che fa esercizio a casa con il suo partner.

    Come integrare il core training nella vita quotidiana

    Le piccole routine hanno il massimo effetto a lungo termine. Non sono necessarie lunghe sessioni di allenamento: 10 minuti al giorno sono sufficienti e possono essere facilmente integrati nella routine quotidiana. Tutti gli esercizi dei nostri due esperti sono facili da eseguire a casa. Funzionano benissimo anche senza attrezzature. Ecco alcuni consigli per rendere ancora più facile l'allenamento del core in futuro:

    • Iniziare con poco: fare esercizio per 5 minuti al giorno piuttosto che per un'ora una volta alla settimana.
    • Creare una routine: Gli orari fissi sono utili, ad esempio al mattino dopo essersi alzati o come pausa per l'esercizio quando si lavora da casa.
    • Varietà: combinare esercizi statici e dinamici per mettere alla prova tutte le aree centrali.
    • Respirare consapevolmente: combinare consapevolmente respirazione e movimento per attivare i muscoli profondi del core. Espirare quando vi sforzate e rilasciare quando inspirate.

    Conclusione: rafforzare i muscoli del core è utile - per il corpo e la mente

    Un core forte è il tuo centro di potere personale: ti aiuta a camminare in piedi, ti protegge dal dolore e ti dà energia per ogni tipo di movimento. Pochi minuti al giorno possono fare la differenza o, come dice il nostro esperto Tobi: "Non è necessario essere dei professionisti, basta iniziare. Il vostro corpo vi ringrazierà".

    Domande frequenti sull'allenamento del busto

    L'ideale sarebbe fare da 3 a 4 sessioni brevi alla settimana. L'importante è la regolarità, non la durata.

    Dopo 3-4 settimane si noteranno i primi cambiamenti nella postura e nella stabilità, a patto di rimanere costanti.

    Assolutamente! Gli esercizi con il proprio peso corporeo, in particolare, sono ideali per iniziare.

    Donna sorridente con canotta rosa che fa esercizio a casa.

    Profilo dell'esperta di fitness Anais

    Nome: Anais Telian

    Età: 33 anni

    Professione: Fitness Professional, Yogapreneur

    Background sportivo:

    • Combina una profonda esperienza di yoga con una moderna esperienza di fitness
    • Organizza i suoi eventi con il sound healing, le vibrazioni R&B e un forte spirito comunitario.

    Questo è ciò che rende Anais speciale: È sinonimo di mindfulness, empowerment e consapevolezza fisica, moderni e adatti alla vita di tutti i giorni.

    Un uomo con una maglietta nera guarda verso una finestra.

    Profilo dell'esperto di fitness Tobi

    Nome: Tobias Lipp

    Età: 33 anni

    Occupazione: Fitness manager "Scheck Club", personal trainer

    Background sportivo:

    • Diploma di allenatore di sport e salute
    • Personal trainer con patente A
    • Ha vissuto e respirato lo sport fin dall'infanzia, con radici nel calcio e una passione per la forza e l'allenamento funzionale

    Cosa rende Tobi speciale: Ispira con il suo calore e il suo umorismo, ha un senso spiccato per le persone e vive ciò che trasmette: autentico, aperto e coinvolgente.

    Tieniti in formaSport e tempo libero