Come trovare il luogo perfetto per il campeggio? I migliori consigli per la tua avventura all'aperto
Una tenda, uno zaino e i grandi spazi aperti: sembra pura libertà. Ma "passare la notte all'aperto la prima volta può impaurire", dicono le gemelle Isa e Maren, che sono praticamente di casa quando sono all'aperto. Per questa ragione incoraggiano tutti, perché "in realtà non ci vuole molto. Un po' di preparazione, l'attrezzatura giusta, ed eccoci pronti la vostra piccola avventura". Scopri come prepararti per una mini-avventura come questa, cosa mettere in valigia e come trovare il luogo per il campeggio perfetto.

Scegliere una tenda: come trovare quella giusta
La qualità della notte all'aria aperta inizia con la scelta della tenda. È il fulcro della tua avventura all'aperto e ti offre protezione e riparo. Ne esistono di diversi tipi e la scelta di quella giusta dipende anche dalle tue esigenze. Dipende anche dalla durata del viaggio, dal tempo di permanenza in un luogo e dal numero di persone che la tenda può ospitare. Una tenda da campeggio pop-up è una buona opzione per una notte in montagna, una tenda a cupola che offre anche un vestibolo riparato è utile se si trascorrono più notti e una tenda XXL può ospitare tutta la famiglia. Pensa anche a quanti bagagli avete con voi, perché anche questi devono essere riposti in un luogo asciutto se vi fermate per più giorni.

Il posto giusto per la tenda: ecco cosa conta
Se vuoi un maggiore comfort, puoi fare la tua prima esperienza in tenda in un campeggio. Ci sono servizi igienici, acqua ed elettricità. Di solito c'è un prato separato per le tende dove si può allestire la zona notte. Se vuoi passare la notte in mezzo alla natura, devi informarti su cosa è permesso. In molti Paesi il campeggio libero è vietato. In alternativa, esistono speciali siti di trekking che assomigliano un po' al campeggio all'aperto, ma sono legali. Di solito sono remoti e accessibili a piedi.
Ma veniamo ora alla parte forse più importante: il posto giusto per la tenda. Le gemelle hanno una checklist per questo. Il loro consiglio: "Guardatevi intorno prima di montare la tenda. La piazzola è pianeggiante? C'è vento? Non siete troppo vicini all'acqua? Molte persone sottovalutano questo aspetto, ma un buon posto può fare la differenza tra una brutta notte e una bella esperienza". È bene prestare attenzione a questo aspetto:
- Terreno pianeggiante: evitare pendenze o avvallamenti (acqua piovana!).
- Protezione dal vento: alberi, siepi o terreno naturale offrono protezione.
- Prestare attenzione all'andamento del sole: Sole al mattino significa tessuto della tenda asciutto, ma anche sveglia anticipata.
- Il terreno: Non troppo morbido, ma nemmeno troppo duro, altrimenti martellare i picchetti sarà un incubo. L'ideale è un terreno erboso o forestale con una leggera base di muschio.
- Distanza dall'acqua: anche se può essere idilliaco, di solito ci sono più zanzare e freddo. Tenersi a circa 60-100 metri di distanza.

Attrezzatura: cosa mettere in valigia
In campeggio, non è importante solo la tenda. Ci sono altre attrezzature di cui non si dovrebbe fare a meno. Isa e Maren portano sempre con sé:
- Materassino e sacco a pelo: il materassino tiene lontano l'umidità e il freddo dal basso, ma anche il sacco a pelo ne fa parte. Come per la tenda, anche in questo caso le esigenze sono determinanti.
- Fornello a gas: "Un fornello a gas è semplice e affidabile", dicono i due appassionati di outdoor. "Ma attenzione: bisogna sempre posizionarlo al riparo dal vento. E una base stabile aiuta, anche se il terreno è irregolare".
- Lampade: all'aperto il buio si fa presto. Ecco perché servono le lampade. Vale quanto segue: "Lampada a gas per l'esterno, torcia per l'interno. E: batterie di ricambio o un tappetino solare - l'energia vale oro quando fa buio".
- Accendino: a cosa servono un fornello e una lampada a gas senza un accendino? Cosa hanno imparato le gemelle durante le loro innumerevoli escursioni all'aperto: "Un accendifuoco affidabile è meglio di dieci accendini vuoti. Portate sempre con voi due versioni diverse, per sicurezza".
- Sedia da campeggio: "Può sembrare superflua, ma alla fine della giornata non si vuole stare seduti per terra. Leggera, compatta e la vostra schiena sarà felice". E un po' di lusso non guasta.
- Kit di pronto soccorso: dovrebbe essere presente in ogni zaino. Isa e Maren non partirebbero mai senza: "Vale oro anche per piccoli tagli o vesciche. È meglio averlo con sé e non averne bisogno che il contrario".


Il luogo perfetto fa la differenza
In campeggio non è detto che tutto vada sempre bene. Isa e Maren lo sanno bene: "La prima notte in campeggio non è mai perfetta. Ma qualcosa cambia. Ci si rilassa. Ci si ascolta di nuovo". E questo è forse molto più importante. Per assicurarsi che sia comunque una grande esperienza e un'avventura di successo, bisogna pianificare con attenzione, assicurarsi di avere l'attrezzatura giusta e trovare un luogo adatto per il campeggio. "Non ci vuole molto per iniziare. Basta un po' di curiosità e il coraggio di fare il primo passo. Vedrete, ne vale la pena!".

La lista di bagagli per il luogo perfetto
Prima di partire, prepara una lista dei bagagli. In questo modo eviterai di dimenticare strumenti importanti per la tua avventura all'aperto. Una checklist come questa ti aiuta anche a tenere i bagagli il più compatto possibile per il campeggio. Isa e Maren sanno anche che "la maggior parte delle persone mette in valigia troppe cose e sbagliate. L'importante non è quanto si ha con sé, ma cosa". Ecco la nostra lista dei bagagli, che potete facilmente utilizzare:
Elementi base per la tenda:
- Tenda con picchetti
- Materassino per dormire
- Sacco a pelo
- Cuscino da campeggio
- Moschettone (se si viaggia per un periodo più lungo)
Elementi di base per la cucina da campeggio:
- Fornello a gas
- Accendifuoco
- Pentola piccola o simile (pentole da campeggio)
- Stoviglie e posate da campeggio
- Sacchetto per la spazzatura
- Rotolo da cucina
- Coltello tascabile e multiutensile (apriscatole, ecc.)
- Acqua e cibo
Elementi fondamentali per la sicurezza e il comfort in campeggio:
- Kit di pronto soccorso con disinfettante
- Cerotti, e cerotti per vesciche
- Repellente per insetti
- Lampade (da testa)
- Cuscino / sedia da campeggio
Domande frequenti sulla ricerca di un campeggio
Le regole sul campeggio libero variano molto da Paese a Paese. Non esiste una normativa standardizzata, poiché ogni Paese stabilisce individualmente se e a quali condizioni è consentito il campeggio all'aperto. Informatevi sempre sulle leggi e i regolamenti regionali in loco.
Le piattaforme di micro-campeggio o i siti di trekking nelle aree protette spesso offrono maggiore isolamento rispetto ai campeggi tradizionali.
Monta la tenda il più possibile al riparo dal vento e utilizza un telone come copertura aggiuntiva.

Profilo delle esperte di outdoor & camping Isa e Maren
Nome: Isa &; Maren Franz
Età: 28
Professione: gestione dei social media per eventi sportivi
Background sportivo:
- Quando stanno all'aperto si sentono a casa
- Appassionate di outdoor che trascorrono ogni minuto libero all'aria aperta
- Sempre pronte per la prossima micro o macro avventura
È questo che rende speciali le due gemelle: Per Isa e Maren stare all'aria aperta è uno stile di vita, caratterizzato da curiosità, coraggio e pura gioia di muoversi.